-
personal page
1HOMEPAGE WEBQUEST
Alla scoperta della civiltà EgiziaUna WebQuest per la Scuola Primaria Classe 4^
Ambito Storico
Ideato da
MAESTRA FILOMENA PICA
È espressamente vietato riprodurre, distribuire, pubblicare, riutilizzare anche parzialmente contenuti di questo portale, ferma restando la possibilità di usufruire di tale materiale per uso personale e per scopi non commerciali, nel rispetto di quanto stabilito dalle norme sul diritto d'autore e sui diritti di proprietà intellettuale.
-
personal page
2INTRODUZIONE
Uno scienziato pazzo ha trafugato dal Museo del Cairo, dove era custodita, la mummia del faraone Ramses II e l'ha riportata in vita con l'intento di farsi rivelare dove è custodito il suo tesoro. Le cose però, purtroppo per lo scienziato, non vanno come lui aveva previsto. La Mummia
risvegliata dal suo sonno, rinchiuderà lo scienziato nel suo sarcofago e cercherà ad ogni costo di far ritorno nella sua civiltà, ma c'è un piccolo problema, la mummia non può perchè non ricorda assolutamente niente.
-
personal page
3COMPITO
Il vostro compito sarà quello di aiutare il Faraone a ricordare ogni cosa mediante la costruzione del quadro della Civiltà Egizia, solo così, infatti, potrà ritornare nel suo tempo. Sarete divisi in gruppi omogenei per il numero dei componenti. Ciascun gruppo si occuperà di un aspetto della civiltà elaborando un testo che, alla fine ,concorrerà a realizzare il poster cartaceo relativo al quadro di civiltà egizia.
In particolare:
Il gruppo nr. 1 si occuperà dell’aspetto relativo alle attività economiche. Le domande stimolo che vi guideranno saranno:- Quali erano le condizioni geografiche e climatiche dell’Egitto?
- Perché il Nilo era importante?
- Che prodotti coltivavano?
- Quali altre attività economiche erano sviluppate oltre l’agricoltura?
- Come realizzavano i vasi per trasportare la merce?
- Che cos’è la Notta?
- Usavano le monete ?
- Da chi era governato il popolo egizio?
- Che poteri aveva il Faraone?
- Breve biografia del faraone Ramses II (Dinastia XIX).
- Chi furono oltre Ramses II faraoni celebri?
Il gruppo nr. 3 analizzerà l’aspetto dell’organizzazione sociale.Le domande stimolo che vi guideranno saranno le seguenti:- Come era organizzata la società?
- Quale ruolo avevano gli scribi? Dove scrivevano e quanti tipi di scrittura esistevano?
- Quale ruolo avevano i sacedoti? Era un ruolo prettamente maschile?
- Che vita conducevano i soldati?
- Quale era il ruolo dei contadini e degli artigiani?
E infine il gruppo nr. 4 curerà la sezione inerente l’aspetto culturale. Le domande stimolo che vi guideranno saranno le seguenti:- Che tipo di religione era quella degli egizi?
- Quali le principali divinità?
- Quali erano le credenze sull’aldilà?
- Perché costruirono le piramidi?
- Com’era la scrittura?
-
personal page
4LINK E RISORSE
RISORSE COMUNI A TUTTI I GRUPPI:
I materiali di cui avrete bisogno per svolgere questa attività sono un personal computer collegato in Rete, un quadernone, penne, fogli di carta di formato A3 e A4, un cartoncino Bristol di media dimensione, colla, forbici e colori.
Questo sito vi propone tanti disegni da stampare e colorare
http://www.disegnidacoloraregratis.it/nazioni/egitto.php
RISORSE ON LINE DIVISE PER GRUPPO:
Gruppo nr. 1
(Risorsa audiovisiva, relativa alla descrizione delle condizioni geografiche e climatiche dell’Egitto, tratto dal sito YouTube sito web dedicato alla condivisione di video tra i suoi utenti)
(Risorsa audiovisiva, relativa alla descrizione delle tecniche e degli strumenti adoperati nell’ambito delle attività economiche dell’Egitto, tratto dal sito YouTube sito web dedicato alla condivisione di video tra i suoi utenti)
(Risorsa di tipo testuale inerente alle modalità di scambio usate dagli antichi Egizi)
Gruppo nr. 2
(Risorsa di tipo testuale in cui troverete notizie informative sui faraoni scegliendo dall’elenco delle dinastie)
(Pianeta scuola è un portale interamente dedicato alla scuola ed alle Edizioni Scolastiche. Attraverso questo link troverete schede interattive a cartone animato con audio, linea illustrata del tempo, cartine, glossario, e giochi.)
Gruppo nr. 3
(Pianeta scuola è un portale interamente dedicato alla scuola ed alle Edizioni Scolastiche. Attraverso questo link troverete schede interattive a cartone animato con audio, linea illustrata del tempo, cartine, glossario, e giochi.)
(Risorsa audiovisiva intitolata “Picchetto l’archeologo in Egitto: lo scriba e il sacerdote”, tratto dal sito YouTube sito web dedicato alla condivisione di video tra i suoi utenti)
(Risorsa di tipo testuale in cui è possibile reperire informazioni anche sugli aspetti sociali della civiltà Egizia)
Gruppo nr. 4
(Pianeta scuola è un portale interamente dedicato alla scuola ed alle Edizioni Scolastiche. Attraverso questo link troverete schede interattive a cartone animato con audio, linea illustrata del tempo, cartine, glossario, e giochi.)
(Risorsa di tipo testuale in cui è possibile reperire informazioni anche sugli aspetti culturali della civiltà Egizia)
-
personal page
5PROCESSO
Procedete in questo modo:
1. Eleggete all’interno di ciascun gruppo un portavoce che coordini il lavoro,
2. Create sul desktop una cartella con il nome del gruppo in cui salverete i testi prodotti e quanto vi può risultare utile per svolgere il proprio compito,
3. A fine lavoro ogni gruppo stamperà il proprio testo corredato da immagini,
4. I lavori saranno assemblati per formare il quadro della civiltà egizia
5. Ciascun gruppo avrà a disposizione 6 ore per portare a termine il proprio compito.
SUGGERIMENTI:
Nel fare tutto ciò, utilizzate esclusivamente i siti presenti nelle risorse, se sono risorse audio-visive prendete appunti che poi trascriverete in Word, se sono risorse testuali non copiate le pagine intere ma prelevate e rielaborate solo le parti utili per ricavare le notizie richieste. Scrivete testi brevi e di facile lettura. Potete inserire nei testi le immagini pertinenti attinte sempre dalle risorse messe a disposizione.
-
personal page
6VALUTAZIONE
PER IL DOCENTE
Al termine del lavoro sarete valutati dall'insegnante non individualmente, ma come gruppo nel seguente modo:
PER GLI ALUNNI
Ci sarà anche un test di autovalutazione obbligatorio: ma niente paura il test sarà assolutamente anonimo.
https://docs.google.com/spreadsheet/viewform?hl=it&formkey=dFZJX2hfYjdQcWFhbHZ3TnYtcTJjR2c6MQ#gid=0
-
personal page
7CONCLUSIONI
Con questo lavoro vi siete esercitati a ricercare, selezionare ed elaborare notizie e informazioni presenti nel Web in vista del compito che vi era stato affidato. La ricerca guidata e la motivazione sono state le molle che vi hanno guidato in questo percorso di apprendimento. Questo lavoro ha favorito all’interno di ciascun gruppo lo scambio e la collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune.
-
personal page
8RINGRAZIAMENTI
Esprimo i miei ringraziamenti a tutti i webmaster che hanno fornito le loro risorse.